Domande Frequenti sull'Affido

Qui di seguito riportiamo un elenco di domande a cui più frequentemente rispondiamo.

Le risposte indicate in questa sezione devono considerarsi solo indicative; per qualsiasi ulteriore e più precisa informazione potrete comunque rivolgerVi ai Distretti Sociali, ai Consultori Familiari delle A.S.L. o contattarci ai recapiti a destra indicati.

 

Vorremmo un bambino in affido ma forse non siamo all'altezza

Non ci sono requisiti particolari: affidatari possono essere le famiglie regolarmente sposate, i conviventi, le persone singole. Poiché l'affidamento è cercare la risposta ai problemi temporanei di un bambino, la legge lascia, nella ricerca della soluzione, la più ampia possibilità di scelta ai magistrati e agli operatori: ogni bambino ha un particolare problema e si cerca la migliore delle soluzioni.
L'unico requisito necessario ed indispensabile è la disponibilità ad accompagnare un minore aiutandolo a crescere ed a mantenere i rapporti con la sua famiglia che, nel frattempo, deve essere sostenuta dai Servizi Sociali..